OCTAVE
GNU Octave è un linguaggio di alto livello inizialmente
pensato principalmente per calcoli numerici. È provvisto di un'interfaccia
a linee di comando per risolvere problemi numerici lineari e non lineari e per effettuare
altri esperimenti
numerici usando un linguaggio che è
il più compatibile con MATLAB.

Octave ha una vasta serie di strumenti per risolvere
problemi comuni: trova le radici delle equazioni non lineari, integra funzioni
ordinarie, manipola polinomi e integra
equazioni differenziali normali e algebriche. È facilmente estensibile e adattabile alle
funzioni desiderate dall'utente scrivendo nel suo linguaggio o utilizzando moduli scaricati scritti in C++, C, FORTRAN o altri linguaggi.
SCILAB
SciLab è il clone di MatLab
nel senso che è in grado di operare in modo perfettamente identico a MatLab con
gli stessi comandi.

Le sue potenzialità:
-
manipolazione di strutture
complesse (polinomi, matrici, liste, sistemi lineari);
-
sintassi uguale a quella di MatLab;
-
molte funzioni matematiche sono già incluse;
-
disegna grafici in 2D o 3D e
anche animazioni;
-
interfaccia con C o FORTRAN;
MAXIMA
Maxima è un sistema di algebra per calcoli simbolici e
numerici. Storicamente deriva da MACSYMA (MAC's SYmbolic MAnipulation) del MIT,
il primo sistema di calcolo algebrico. È stato scritto in Common LISP.

Da 15 anni è mantenuto e migliorato, ma solo da poco è
stato possibile pubblicarlo con la licenza GPL. È possibile calcolare
utilizzando una rete di PC. NetMath è un browser che permette a Maxima di
disegnare grafici tramite la rete.
DR.GEO
Dr. Geo è un progetto GNU per l’insegnamento della
geometria. È un software libero per lo studio della geometria euclidea,
attraverso le sue funzionalità base è possibile realizzare tutte le
costruzioni classiche ed eseguirne uno studio dinamico.
Esso permette di disegnare numerosi oggetti geometrici, di
applicarvi trasformazioni, come rotazioni e traslazioni, e di effettuare
misurazioni sugli stessi, calcolando lunghezze di rette e segmenti e ampiezze
degli angoli. Il programma consente, tra l'altro, di creare macro
personalizzate, attraverso una procedura guidata molto semplice, e di applicarle
agli oggetti disegnati o riutilizzarle in seguito, anche per realizzare
trasformazioni complesse.
L'utilizzo del software non presenta particolari complessità:
l'interfaccia è semplice, intuitiva e personalizzabile dall'utilizzatore; le
icone sono chiare ed i menu contestuali facilitano il disegno degli oggetti,
specie di quelli più complessi. Le figure di Dr. Geo non possono essere
stampate all'interno del programma, ma esportate in vari formati per poter
essere in seguito stampate con l'uso di programmi specifici.
Il software Dr. Geo è al momento disponibile per Linux e
Mac/OS.
GNUPLOT
Gnuplot è un potente programma di plot anche in 3D.

Gnuplot è un programma guidato a comando
lineare per produrre diagrammi 2D e 3D. Anche se non ha caratteristiche pari
ad altri software matematici disponibili ha il pregio di non essere complesso da
usare rispetto a programmi quali MATHEMATICA o MATLAB.
È l’ideale per utenti che hanno bisogno di effettuare
solo disegni e che non cercano un programma complesso.
TEXMACS
GNU TeXmacs è un editor di testo scientifico,
libero, ispirato sia da TeX che da GNU Emacs. L'editor permette di scrivere
documenti strutturati attraverso un'amichevole interfaccia utente WYSIWYG.
L'utente può creare nuovi stili. Il programma
implementa algoritmi di impaginazione di alta qualità e i font TeX, ciò
permette di produrre documenti dall'aspetto professionale. L'alta qualità di
impaginazione funziona anche per formule generate automaticamente, il che rende
TeXmacs adatto come interfaccia per sistemi di algebra al computer. TeXmacs
supporta anche il linguaggio di estensione Guile/Scheme, perciò si può
personalizzare l'interfaccia e scrivere le proprie estensione all'editor. |