Esistono due modalità per
l'avvio del programma. La prima prevede l'avvio dell'applicazione generica OpenOffice.org
che costituisce la madre di tutte le altre applicazioni incluso Writer.
Il programma si presenta con la finestra che segue: 
Essa costituisce la
finestra attraverso la quale è possibile aprire documenti esistenti così come
aprire documenti nuovi. Selezionando: Menù File - Nuovo - Documento di testo oppure
CTRL+N viene avviato Writer con un nuovo documento vuoto.
La seconda modalità è di
eseguire direttamente Writer senza passare dall'applicazione madre OpenOffice.org.
GLI ELEMENTI DELLO SCHERMO
Lo schermo di Writer contiene
il documento circondato da pulsanti e altri strumenti di controllo che
permettono di apportare modifiche al documento in maniera rapida.
Per uscire da OpenOffice.org: Menù File - Esci oppure CTRL+Q.
Per chiudere solo dal
documento attivo: Menù File - Chiudi.
Mediante il Menù
Visualizza si può attivare la visualizzazione delle barre dei simboli,
oltre che il Righello

e la Barra di stato.

Per attivare/disattivare la
visualizzazione di un elemento: 
UTILIZZO DELLE BARRE DEGLI STRUMENTI
Se si possiede un mouse,
per scegliere i comandi di Writer di utilizzo più frequente, è possibile
fare clic sui pulsanti delle varie barre presenti. Tale alternativa,
solitamente, è la più rapida, evita di impartire comandi passando da voci e
sottovoci del menù e rende immediata l'operazione.
Al primo avvio di Writer
vengono visualizzate: la barra dei menù e
le barre dei simboli (barra delle funzioni, barra degli oggetti di
testo, barra degli strumenti).


oppure Menù Visualizza - Barre dei simboli e fare
clic col pulsante sinistro del mouse sulla Barra che si desidera
visualizzare o nascondere.
APERTURA DI UN DOCUMENTO
Per aprire qualsiasi documento:
cliccare sul pulsante Apri sulla Barra delle funzioni oppure
CTRL+O oppure
Menù File - Apri, una volta comparsa la finestra di dialogo Apri,
selezionare il documento dall'elenco Nome file.
cliccare due volte sul file selezionato.
SALVATAGGIO DI UN
DOCUMENTO
Fare clic sul pulsante sulla Barra delle funzioni. Alternativamente: CTRL+S
oppure Menù File - Salva
SPOSTAMENTO DI UN DOCUMENTO
Per visualizzare le parti
di un documento, utilizzare le barre di scorrimento disponibili nel bordo
destro e inferiore della finestra.
TAGLIA, COPIA E INCOLLA
Copia: per copiare una parte di testo occorre prima di tutto
selezionare il testo e quindi:
usare il mouse cliccando
sull'icona della
barra delle funzioni
usare il tasto rapido CTRL+C
da menù Modifica - Copia
dal menù contestuale cliccando il tasto destro del mouse
Taglia:
per tagliare una parte di testo e inserirla negli appunti occorre prima di tutto selezionare il
testo e quindi:
usare il mouse cliccando sull'icona della
barra delle funzioni
usare il tasto rapido CTRL+X
da menù Modifica - Taglia
dal menù contestuale cliccando il tasto destro del mouse
Incolla: per incollare la parte
di testo memorizzata negli appunti occorre prima posizionare il
cursore nel luogo dove si vuole inserire il testo e quindi:
usare il mouse cliccando sull'icona della
barra delle funzioni
usare il tasto rapido CTRL+V
da menù Modifica - Incolla
dal menù contestuale cliccando il tasto destro del mouse
SEGNALIBRI
I Segnalibri sono
contrassegni interni e non visibili che si possono inserire nel testo per ritrovare velocemente il punto
contrassegnato.
La funzione dei Segnalibri
è collegata alla gestione del testo a video, sia per la possibilità di
individuare subito il segnalibro voluto (con lo strumento Navigatore)
sia per la possibilità di creare dei Link ipertestuali che portano al segnalibro.
Per inserire un segnalibro
al punto in cui è posizionato il cursore utilizzare la voce:
Per eliminare un segnalibro
utilizzare la voce:
CARATTERI SPECIALI
Per inserire un carattere
non disponibile nella tastiera:
selezionare Menù Inserisci - Carattere Speciale
selezionare il tipo di carattere dal menù a tendina Font
selezionare il Set di caratteri contenente il simbolo
desiderato oppure scorrere la tabella intera
fare doppio clic sul simbolo per inserirlo nel documento
(è possibile ciccare sul simbolo per visualizzarlo ingrandito)
una volta terminato l'inserimento, premere Chiudi

ANNULLARE LE DIGITAZIONI
Cliccare sul pulsante Annulla presente sulla Barra delle funzioni oppure
CTRL+Z.
Per ripetere l'ultima
operazione annullata:
È possibile
annullare/ripetere più operazioni premendo ripetutamente i pulsanti CTRL+Z e CTRL+Y. In alternativa
FORMATO DEL CARATTERE
La Barra degli oggetti
di testo serve per definire il tipo di carattere che si vuole usare, tipo Times,
Arial ect., il corpo (grandezza) del carattere, lo stile, l'allineamento,
rientri, il colore ed il colore di evidenziazione.
In ogni evenienza tasto
destro del mouse sulla parte selezionata/Carattere.

Per selezionare il colore
desiderato sia per lo sfondo che per il carattere, si posiziona mantenendo
premuto il tasto sinistro del mouse sulla lettera A, oppure A e si sceglie tra i
colori proposti dal menù a discesa:
con un clic lungo, il simbolo consente di aprire la barra
mobile dove si seleziona un colore per il testo o per lo sfondo
con un clic breve si applica al testo o allo sfondo il
colore selezionato
È possibile cambiare il
tipo di carattere, la dimensione in punti oppure per applicare formati
differenti direttamente agendo sulla barra degli oggetti di testo

INSERIMENTO DI IMMAGINI
Per inserire un'immagine
all'interno del documento:
posizionare il cursore nel punto dove si desidera
inserire l'immagine
selezionare Menù Inserisci - Immagine - Da
file ...
selezionare l'immagine desiderata e premere OK.
PROPRIETA’
DELL’IMMAGINE
Una volta inserita
un'immagine nel documento esistono diverse modalità per verificare quali sono
le proprietà dell'oggetto:

Allineamento
Sebbene l'immagine si possa
spostare liberamente sul foglio, è possibile avere delle posizioni fisse
prestabilite, come al centro, a sinistra, a destra.
GALLERY
Nel Barra delle funzioni
premendo con un solo clic sulla icona Gallery compare una finestra
relativa la galleria di immagini disponibili.

ELENCHI
PUNTATI E NUMERATI
Per
inserire un nuovo elenco o trasformare un testo in un elenco puntato o numerato
utilizzare gli appositi pulsantidella Barra degli oggettI idi testo
IMPOSTAZIONE DELLA
PAGINA
Per impostare il formato
della pagina:
si accede alla scheda
d'interesse e s'impostano le opzioni desiderate. Al solito il menù multi-scheda
che viene presentato consente di modificare tutte le proprietà della pagina.

Mediante la scheda Pagina
è possibile modificare l'orientamento e le dimensioni (vedi sopra) e
selezionare l'alimentazione desiderata per la carta sotto la voce Cassetto.
Per impostare i margini:
selezionare Menù Formato - Pagina
inserire i valori desiderati nel riquadro Margini:
Superiore, Inferiore, Sinistro e Destro.
nel campo Layout di Pagina selezionare una voce
tra rispecchiato, destra, sinistra o tutti
Inoltre è possibile:
selezionare il formato del foglio (A4, A5, ...)
oppure impostarne manualmente le dimensioni
la scheda Colonna permette
di impostare le proprietà delle colonne in cui e' diviso il documento.
la scheda Note a piè
pagina permette di impostare il posizionamento e le caratteristiche di
visualizzazione delle note a piè pagina.
STRUMENTI LINGUISTICI
Attualmente per la lingua
italiana sono disponibili dizionario e sillabatore.
CONTROLLO
ORTOGRAFICO
Per avviare il controllo
ortografico:
RICERCA E SOSTITUZIONE
Per attivare le funzioni di
ricerca e ricerca/sostituzione utilizzate la voce:
oppure
nella casella Cerca scrivere ciò che cercate e in
quella Sostituisci ciò che dovrà sostituire il testo cercato.
Il pulsante Sostituisci
tutto determina la sostituzione di tutte le ricorrenze del testo cercato in
tutto il documento.
Con il pulsante Cerca tutto, invece, verrà
effettuata la selezione Multipla di tutte le ricorrenze del testo
cercato.
STAMPA
Per stampare il documento:

Alternativamente, premendo
il pulsante Stampa si può mandare in stampa l'intero
documento corrente.
ANTEPRIMA DI STAMPA
Al termine della realizzazione
di un qualsiasi documento, è buona norma vedere come sarà il documento una
volta stampato. Questa visualizzazione risulta particolarmente utile per
verificare l'aspetto finale del documento. Per attivare l'anteprima di stampa:
|